Menopausa e Insonnia: perché succede e integratori efficaci

Una volta ti addormentavi senza pensarci. Ora, non riesci a dormire la notte.
Forse ti addormenti facilmente, ma ti ritrovi sveglia alle 2 o alle 3 del mattino, con vampate di calore, agitata e incapace di rilassarti di nuovo.

Oppure resti sveglia per ore, con la mente in movimento e il corpo teso, guardando l’orologio scorrere verso l’alba.Se questa situazione ti è familiare, non è frutto della tua immaginazione e non sei sola.

Oltre il 60% delle donne sperimenta nuove difficoltà legate al sonno durante la perimenopausa e la menopausa. Per molte, è la prima volta in cui il sonno diventa un problema.

1. Perché succede?

Tutto parte dagli ormoni. Quando estrogeni e progesterone diminuiscono, si innesca un effetto domino che coinvolge il sistema nervoso, la risposta allo stress, la regolazione della temperatura corporea e il ritmo circadiano.

Anche melatonina, serotonina e cortisolo, tutti fondamentali per il ciclo sonno-veglia, iniziano a oscillare o a disallinearsi.

Il risultato?
Sonno più leggero, risvegli frequenti e difficoltà a entrare nelle fasi profonde e rigenerative. È anche il motivo per cui i classici rimedi per dormire—soprattutto quelli sedativi—raramente funzionano davvero.

2. Perché la menopausa interrompe il tuo sonno

Perché la menopausa interrompe il tuo sonno

Il sonno è orchestrato da un’interazione delicata tra ormoni, neurotrasmettitori e segnali circadiani. Durante la menopausa, questa armonia si spezza.

  • Estrogeno e progesterone
    Non regolano solo la fertilità: sono essenziali per il sistema nervoso.
    L’estrogeno stimola la produzione di serotonina, precursore diretto della melatonina. Il progesterone attiva dolcemente i recettori GABA, calmando il cervello prima del sonno.
    Quando questi ormoni calano, anche la capacità del corpo di rilassarsi e rigenerarsi durante il sonno diminuisce.
  • Cortisolo e risposta allo stress
    Un basso livello di estrogeno destabilizza l’asse HPA, il sistema che regola la risposta allo stress.
    Il cortisolo, il principale ormone dello stress, può alzarsi di notte—proprio quando dovrebbe essere basso.
    Risultato: il corpo è “attivo” anche quando dovrebbe essere in riposo.
  • Vampate e alterazione della temperatura
    Con meno estrogeno, l’ipotalamo diventa più sensibile ai cambiamenti di temperatura.
    È questo che scatena vampate e sudorazioni notturne, spesso durante il sonno REM, interrompendo il ciclo del sogno e causando risvegli frammentati.
  • Umore, ansia e irrequietezza
    Estrogeno e GABA aiutano a mantenere l’equilibrio emotivo.
    Quando i livelli si abbassano, possono aumentare pensieri ansiosi e notti agitate che nessuna tisana riesce a calmare.
  • Declino naturale della melatonina
    Con l’età, la melatonina cala naturalmente. Durante la menopausa, questo declino si somma ai cambiamenti ormonali e rende ancora più difficile addormentarsi e restare addormentate.

3. Perché i classici aiuti per dormire non funzionano

Perché i classici aiuti per dormire non funzionano

Melatonina
Mimando il segnale naturale del “tempo di dormire”, può aiutare a prendere sonno.

Ma non affronta le vere cause del problema: non regola GABA, non calma il cortisolo, non interrompe una vampata della manopausa.
Ha anche un effetto molto breve—1 o 2 ore—e spesso svanisce proprio nel cuore della notte.

Sedativi
Molti farmaci inducono l’inconscio, ma non il sonno profondo.
Sopprimono le fasi REM e a onde lente, fondamentali per memoria, umore e recupero fisico. A lungo termine possono generare tolleranza, dipendenza e sonnolenza diurna.

Integratori “naturali” generici
Ingredienti come valeriana, lavanda o passiflora possono offrire un lieve rilassamento, ma non sono studiati per affrontare disfunzioni ormonali complesse.
Non agiscono su GABA, cortisolo o infiammazione sistemica.

4. Cosa serve davvero al tuo corpo per dormire durante la menopausa

Dormire bene significa ripristinare la capacità biologica di passare in uno stato di riposo profondo, non solo “spegnere il cervello”.

Ecco i sistemi da supportare:

  • Riattivare il percorso serotonina → melatonina
    L’estrogeno stimola la serotonina, da cui deriva la melatonina. Supportare questa via è essenziale per un ritmo circadiano stabile.
  • Ripristinare l’attività del GABA
    Il GABA calma la mente e prepara il corpo al sonno. Senza progesterone, questa funzione si riduce. Il risultato: stanchezza mentale senza rilassamento.
  • Regolare il cortisolo notturno
    Il cortisolo deve essere basso di notte. Se si alza alle 3 del mattino, ti sveglia. Una vera soluzione per dormire deve modulare questa risposta.
  • Attivare il sistema parasimpatico
    Il sistema nervoso parasimpatico (quello del riposo e della riparazione) è fondamentale per dormire profondamente. Lo stress, gli sbalzi ormonali e le vampate attivano il sistema simpatico (quello di allerta), rendendo difficile disattivarsi.
  • Ridurre tensioni fisiche e infiammazioni notturne
    Dolori articolari, disturbi digestivi e infiammazioni silenziose possono mantenere il corpo “in allerta”, anche se la mente vuole dormire.
  • Regolare la temperatura corporea
    Le vampate e la sudorazione notturna derivano da una disfunzione dell’ipotalamo. Serve aiutare il corpo a stabilizzare il suo “termostato” interno.
Cosa serve davvero al tuo corpo per dormire durante la menopausa

5. Sereniser: un approccio più intelligente, senza melatonina

Sereniser è un integratore senza melatonina, non sedativo e sviluppato per lavorare in sinergia con la tua biologia, non contro di essa.

Contiene ingredienti clinicamente testati per sostenere i sistemi colpiti dalla menopausa:

  • Safr’Inside™ (Estratto di Zafferano)
    Supporta la produzione naturale di serotonina e melatonina. Migliora l’umore, riduce le vampate e regola il cortisolo.
  • Holixer® (Tulsi o Basilico Sacro)
    Un adattogeno clinicamente studiato che riduce il cortisolo e stimola il tono vagale, favorendo uno stato di profondo rilassamento.
  • Serezin™ (Zenzero + Boswellia)
    Riduce l’infiammazione e l’irrequietezza fisica, aiutando a svegliarsi più riposate e leggere.
  • Magnesio Bisglicinato + Vitamina B6
    Favorisce il rilassamento muscolare e sostiene l’attività di GABA e serotonina.

Sereniser è stato formulato per ricostruire l’intera architettura del sonno: dal rilassamento serale fino al risveglio, senza sedazione né dipendenza.

6. Abitudini che migliorano il sonno in menopausa

Oltre all’integrazione, il sonno può essere sostenuto con piccoli gesti quotidiani:

  • Raffredda la stanza: temperatura ideale tra 18 e 19°C.
  • Riduci la luce blu: preferisci luci calde e limita gli schermi dopo cena.
  • Muoviti dolcemente: yoga, camminate o stretching aiutano il sistema linfatico e favoriscono la calma.
  • Orari regolari: dormi e svegliati sempre alla stessa ora.
  • Evita pasti pesanti o alcol dopo cena: possono disturbare la glicemia e attivare il cortisolo.

7. Conclusione: il sonno non è un lusso. È una necessità.

Il sonno è molto più di una semplice fonte di energia. È un processo biologico essenziale per la regolazione ormonale, la funzione immunitaria, la lucidità mentale e l’equilibrio emotivo.

Durante la menopausa, quando i ritmi interni cambiano e fattori come il cortisolo, la termoregolazione e i neurotrasmettitori interferiscono, dormire bene diventa ancora più importante—e più difficile.

Per questo abbiamo creato Sereniser: per aiutare le donne a ritrovare un sonno profondo e continuo, sostenendo i processi naturali del corpo e ripristinando l’equilibrio interiore.

Dormire bene non significa solo superare la notte.
Significa ritrovare se stesse: chiare, calme, presenti.

AVEA Sereniser

By Sophie Chabloz

Sophie is the co-founder and Chief Science Officer at Avea, focusing on developing innovative supplements with an emphasis on ingredient synergies. She holds an MSc in Food Science, Nutrition & Health from ETH Zurich, underpinning her strong scientific and industry expertise.

Sophie is the co-founder and Chief Science Officer at Avea, focusing on developing innovative supplements with an emphasis on ingredient synergies. She holds an MSc in Food Science, Nutrition & Health from ETH Zurich, underpinning her strong scientific and industry expertise.

Science-based solutions designed to keep you feeling energized, vibrant, and youthful.